Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Alimentazione

Farina di mandorle

by Francesco Favorito 28 Agosto 2018
farina di mandorle

Le mandorle sono semi oleosi, fanno parte della categoria della frutta secca e rappresentano in assoluto l’alimento che preferisco tra questo tipo di frutta.

La farina di mandorle è senza dubbio un ottimo modo per utilizzare questo prezioso alimento in più impieghi culinari, inserendoli anche in impasti dolci o semplicemente come granella sopra dolcetti in modo da renderli più goduriosi che mai.

Le mandorle, e quindi anche il suo derivato farinoso, hanno moltissime proprietà e benefici: sono quindi un ottimo ingrediente non solo particolarmente sfizioso ma anche molto nutriente.

Senza ulteriori indugi affondiamo le mani in questo questo prelibato argomento!

Curiosità!

Nel Medioevo le mandorle, considerate alimenti completi, erano utilizzate per realizzare afrodisiaci. Da qui è nata la tradizione di offrire e consumare nei matrimoni i confetti alle mandorle, come augurio di prosperità ai novelli sposi.

Mandorle intere o farina di mandorle: usi in cucina!

La mandorla è il seme commestibile del mandorlo (Prunus dulcis). Pianta alta circa 10 metri appartenente alla famiglia delle Rosacee.

  • Essendo le mandorle dolci frutta secca dal sapore appunto, dolce i suoi impieghi in cucina sono per lo più circoscritti ai dolci, eccone alcuni:
  • i classici confetti
  • budini
  • mandorlati
  • torroni
  • biscotti di mandorle e cioccolato
  • dolcetti cocco e mandorle
  • se del deserto
  • torta camilla di carote
  • parrozzo, dolce tipico natalizio abruzzese. Il dolce ha una forma semisferica. L’impasto è a base di semolino, mandorle e con una copertura di cioccolato
  • cassata siciliana
  • frutta di Martorana, dolce siciliano, fatto di pasta di mandorle modellata e colorata in modo da imitare i frutti e ortaggi.

Può essere utilizzata come granella su deliziose crepes dolci con cioccolato e cocco, si possono utilizzare anche su gelati e yogurt per renderli più sfiziosi e golosi.

Come fare la farina di mandorle in casa?

come fare la farina di mandorle a casaRealizzare la farina di mandorle a casa è davvero semplice ed occorrono poche mosse.
L’ingrediente per la realizzazione di questa farina sono le mandorle sgusciate, intere e con la buccia compresa.

Vediamo tutte le fasi:

1) la prima fase è necessaria per spellare le mandorle:

  • in un pentolino si porta a bollire l’acqua, si inseriscono le mandole e si fanno scottare per circa un minuto e mezzo;
  • le mandorle poi vengono passate sotto l’acqua fredda, si scolano e si spellano.

2) La successiva fase è necessaria per asciugare le mandorle e tostarle un po’:

  • si riscalda il forno a 200 °C, si trasferiscono le mandorle ormai scolate e spellate in una placca da forno foderata con carta da forno, facendo attenzione a distribuire bene le mandorle non sovrapporte e distanziate tra loro,
  • infornare ora le mandorle e farle cuocere per circa 8 minuti o per lo meno quando diventano appena dorale,
  • una volta sfornate si lasciano raffreddare per almeno 1 ora.

3) Ultima fase: frullare le mandorle.

Prima di frullare le mandorle accertarsi che si sano raffreddate bene. Si inseriscono in un frullatore e si attiva ad intermittenza, in questo modo si otterrà una granella di mandorle.

Nel caso si voglia ottenere una farina più fine è meglio utilizzare un macina caffè, utilizzandolo sempre ad intermittenza.

Attenzione! Se si frulla troppo a lungo, le mandorle si potrebbero surriscaldare e rilasciare olio, in tal caso freddarle velocemente, magari mettendole in frezeer. Una volta raffreddate bene procedere ancora con l’attività di frullatura.

Proprietà nutrizionali e calorie delle mandorle

Le mandorle sono semi oleosi dalle grandi proprietà benefiche. La versione secca è disponibile tutto l’anno, per la versione fresca il momento migliore per consumarle è stagione primaverile.

Vediamo ora i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto (mandorle secche):

Energia: 595 kcal

  • acqua 2,53 g
  • proteine 21,06 g
  • carboidrati 21,2 g
  • fibre 10,9 g
  • grassi 52,05 g

Le mandorle sono ricchissime anche di sali minerali, eccoli:

  • sodio 3 mg
  • potassio 712 mg
  • fosforo 470 mg
  • calcio 267 mg
  • magnesio 281 mg
  • ferro 3,83 mg
  • zinco 3,3 mg
  • rame 1,11 mg
  • manganese 2,314 mg

Per le vitamine:

  • vitamina A equivalente 1 μg
  • vitamina E 23,8 mg
  • vitamina B1 0,084 mg
  • vitamina B2 0,967 mg
  • vitamina B3 (niacina) 3,553 mg
  • vitamina B5 0,322 mg
  • vitamina B6 0,127 mg
  • vitamina J 52,1 mg

A causa dell’elevato apporto calorico le mandorle devono essere consumate con moderazione.

Le mandorle, soprattutto se consumate con la buccia, sono un ottima fonte di fibre alimentari, molto utile per la flora batterica intestinale e il funzionamento del colon.

Le mandorle presentano molti sali minerali (come magnesio, manganese, rame, fosforo, calcio e zinco) alcuni carenti nella dieta occidentale, quindi possiamo considerarlo un ottimo alimento per reintegrarli.

Benefici delle mandorle e della farina di mandorle

benefici della farina di mandorle

  • rafforza le difese immunitarie, le mandorle, grazie al loro contenuto di vitamina E, sono degli ottimi alleati contro le infezioni alle vie respiratorie
  • energizzanti: sono in grado di spigionare una grande quantità di energia. Questa qualità unita alla quantità di sali minerali e alle vitamine contenute in esse ne fanno degli ottimi integratori molto utili per superare giornate particolarmente fredde e buoni alleati in caso di stress, gravidanza, menopausa ecc.
  • facilitano la motilità intestinale, la presenza delle fibre contenuti in questo alimento può aiutare a combattere episodi di stipsi.
  • buon alleato in caso di anemia sideropenica, perché come abbiamo visto le mandorle hanno un buon contenuto di ferro.
  • rinforza denti ed ossa, grazie al suo contenuto di calcio.
  • prevengono le malattie cardiovascolari, il consumo di mandorle aiuta a mantenere i livelli alti di antiossidanti nel sangue, porta anche ad un miglioramento del flusso sanguigno e la pressione arteriosa risulta più abbassa, con una riduzione del rischio potenziale di queste malattie.
  • ritardano l’invecchiamento, questo perché le mandorle contengono infatti polifenoli, potenti antiossidanti, che hanno la capacità di ostacolare i danni causati dai radicali liberi alle cellule dell’organismo. Importante sapere che i polifenoli sono presenti perlopiù nella buccia delle mandorle ed è per questo che si consiglia di consumarle non spellate.
  • ricordiamo anche che è naturalmente privo di glutine.

Possibili controindicazioni della farina di mandorle

Ci sono due tipi di mandorle: mandorle dolci e mandorle amare. In questo articolo ci siamo focalizzati sulle prime.

Le mandorle amare, contenendo l’amigdalina, glucoside cianogenetico che per idrolisi dà origine all’acido cianidrico, sostanza potenzialmente pericolosa soprattutto se consumata in quantità eccessive. È bene quindi limitarne al minimo il consumo.

È comunque utile sapere che una quantità di ca. 40 mandorle amare o maggiore, ha un contenuto di acido cianidrico potenzialmente letale.

Naturalmente attenzione ad eventuali allergie ed intolleranze alla frutta secca, in caso di riscontro di questi problemi evitare il consumo.

In oltre i possibili rischi per la salute relativo al consumo di mandorle riguardano le contaminazioni di questo alimento dal fungo Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus e dal conseguente rilascio di aflatossine. Questi sono agenti epatotossici e nel caso peggiore si può arrivare alla formazione di tumore al fegato.

Per scongiurare tutto questo ci viene in contro la normativa europea che obbliga il controllo delle partite di mandorle importate attraverso un test mirato riguardante l’aflatossina, in caso in cui il test rilevi una quantità superiore rispetto ai requisiti minimi, l’intera partita può essere distrutta o rielaborata.

La farina di mandorle, come abbiamo visto, è una farina che può arricchire molto i nostri dolci, non solo per il gusto, ma anche per le innumerevoli proprietà che le mandorle dolci possiedono. Con la speranza di avervi dato nuovi spunti per ricette sfiziose attendiamo vostri ulteriori consigli ed esperienze relative a questa farina.

0 comment
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Francesco Favorito

Con la pasticceria nel sangue, figlio d’arte, Francesco Favorito è una figura di spicco della pasticceria e dell’arte bianca italiana. Francesco nasce a Terni in una famiglia di pasticceri e cresce tra stampi, creme e lievitati nella pasticceria di famiglia in cui inizia a lavorare fin da giovanissimo.

previous post
Farina di grano saraceno
next post
Meglio lo zucchero o il dolcificante?

Related Posts

SIGEP 21\25 GENNAIO 2023

3 Gennaio 2023

30\31 gennaio e 1 febbraio si terrà il...

3 Gennaio 2023

La farina di guar

6 Settembre 2018

Intolleranza al lattosio: cause e sintomi

4 Settembre 2018

Articoli recenti

  • Alta Formazione 2023
  • SIGEP 21\25 GENNAIO 2023
  • 30\31 gennaio e 1 febbraio si terrà il 27^ MASTER MONDIALE FREE FROM nella SCUOLA PAIDEIA VIA UGO SECONDO, MILANO
  • IL 20 e 21 MARZO 2023 si terrà il 28^ MASTR MONDIALE NELLA SCUOLA , ONE DAY CHEF VIA FELICE (ZONA SAN GIOVANNI) ROMA
  • La farina di guar
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

Policy Privacy - @2018 - FrancescoFavorito All Right Reserved. P.Iva: 00143614055
Designed and Developed by Vicario Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}