Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Alimentazione

Farina di ceci

by Francesco Favorito 20 Luglio 2018
farina di ceci

La farina di ceci è sicuramente un alimento molto poco utilizzato rispetto alla ben più nota farina di grano, tuttavia il suo uso sta diventando sempre più comune al giorno d’oggi, per le sue proprietà ed alcuni vantaggi, specie per chi è intollerante al grano e per la cucina vegetariana e vegana.

La farina di ceci si ottiene con la polvere dei ceci essiccati, ed è già sicuramente nota per la preparazione di piatti tipici agli abitanti di alcune regioni come la Liguria e la Toscana.

Vediamo insieme in dettaglio le caratteristiche e le cucine più prelibate per aiutarvi ad apprezzare quest’ingrediente.

Proprietà e Utilizzi della farina di ceci

I ceci essiccati sono molto calorici e la farina di ceci, a differenza di quella di grano, contiene molte vitamine, in particolare dei gruppi A, B, C ed E, contengono una buona quantità di ferro, fosforo e calcio. Contengono inoltre una discreta quantità di acidi grassi polinsaturi, in particolar modo acido linoleico.

Essendo un legume, ha anche un alto contenuto di proteine, ed è per questo particolarmente utilizzata nell’alimentazione vegetariana e vegana, ove si preparano ottimi hamburger o polpette nonché le cosiddette frittate vegane. Naturalmente queste prelibatezze sono molto apprezzate anche da chi segue una dieta onnivora tradizionale.

Valori Nutrizionali

Ecco i valori nutrizionali corrispondenti per 100 grammi di ceci cotti ottenuti da ceci secchi bolliti, senza sale:

  • Acqua 63,6 g
  • Proteine 7,0 g
  • Lipidi 2,4 g
  • Carboidrati 18,9 g (Amido 16,0 g e Zuccheri solubili 1,3 g)
  • Fibra totale 5,8 g

Sali minerali:

  • Sodio 5 mg
  • Potassio 302 mg
  • Ferro 2,2 mg
  • Calcio 58 mg
  • Fosforo 148 mg

Vitamine:

  • vitamina B1 (o Tiamina) 0,20 mg
  • vitamina B2 (o Riboflavina) 0,04 mg
  • vitamina B3 (o Niacina) 0,90 mg
  • vitamina A ret. eq. 4 mcg.

Benefici farina di ceci

  • alimento che può essere assunto a chi deve seguire una dieta priva di glutine, prestando attenzione ad eventuali contaminazioni del prodotto, verificate sempre che nella confezione sia indicato come prodotto gluten free
  • questo alimento presenta un indice glicemico non elevato, quindi adatto anche per i diabetici
  • proprietà anti-acide, utile quindi in caso di acidità di stomaco
  • anche se non del tutto dimostrato, può essere un aiuto anche in caso di ulcere gastroduodenali
  • grazie alla presenza di fibre regolarizza il transito intestinale e previene le malattie associate ad un transito rallentato o irregolare, come alcuni tipi di tumore al colon.

Usi in cucina della farina di ceci

usi in cucina della farina di ceciLa farina di ceci, per la sua versatilità, si presta a numerosi utilizzi e ricette sia salate che dolci, vediamone alcune:

Farinata di Ceci

Una delle ricette più note e apprezzate a base di questa farina è (appunto) la farinata di ceci: semplicissima da preparare e adatta a tutti, dai più piccoli ai meno giovani.

Gli ingredienti sono davvero pochi: farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva, sale fino e pepe nero.

La differenza, specie in ricette semplici come come la farinata di ceci la fanno gli ingredienti: sempre meglio scegliere alimenti biologici quando possibile e utilizzare olio extravergine di oliva spremuto a freddo.

Pane di Farina di Ceci

Mescolando Farina Integrale, Farina di Ceci, e creando un tipico impasto con zucchero, sale, olio, acqua e lievito di birra, si lascia riposare e si inforna come se fosse il classico pane a cui siamo abituati. Una variante da sperimentare in occasioni particolari, magari per sorprendere i nostri ospiti con un pane gustoso e fragrante.

Frittata con la farina di ceci

Chi non ama la frittata? Come accennato all’inizio, questa variante è diventata molto popolare ultimamente con l’aumento di vegani e vegetariani.

Preparla è semplicissimo: basta acqua, farina di ceci, rosmarino, olio extravergine e sale, può essere sia fritta che cotta al forno e, per i più golosi, può essere farcita con verdure, salumi e chi più ne ha più ne metta.

Hamburger di farina di ceci

Davvero squisiti, sono come le ciliegie: uno tira l’altro!

Buoni sia dentro il classico panino che da mangiare soli, magari accompagnati da qualche salsa sfiziosa.

Per prepararli necessitiamo di zucchine, formaggio grattugiato, menta, sale, pepe e aglio.

Farina di ceci nei dolci

Forse non tutti sanno che la farina di ceci ha anche svariati usi nei dolci, anche qua sostituendo la classica farina di grano, e dato che la farina di ceci non contiene glutine (verificate sempre nella confezione che sia gluten free) è adatta anche ai celiaci. Potrete realizzare bellissime torte al cioccolato, torte di mele, torte alle nocciole, l’unico limite è quello della vostra fantasia.

Controindicazioni

  • I ceci sono legumi e come tali tendono a gonfiare se assunti in grosse quantità, sono quindi da assumere con parsimonia, specie se si tende a soffrire di gonfiori addominali o intestinali.
  • Come abbiamo accennato all’inizio, sono molto calorici, per cui, specie se siete a dieta, fate attenzione a non eccedere, anche qui “in medio stat virtus”.
  • Per il resto, non ci sono particolari controindicazioni tranne per chi fosse intollerante o allergico a questo legume, ma per fortuna è un disturbo abbastanza raro.

Non dimenticatevi, se siete celiaci, di verificare che la farina sia effettivamente senza glutine e priva di qualsiasi contaminazione da cereali proibiti.

Come abbiamo visto la farina di ceci oltre ad offrire diverse soluzioni in cucina ha anche molti benefici per il nostro organismo!

Speriamo con questo articolo d’aver stuzzicato la vostra fantasia in cucina. Raccontateci le vostre esperienze, avete qualche suggerimento da darci per i possibili utilizzi di questo ingrediente che non abbiamo menzionato?

Fatecelo sapere!

0 comment
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Francesco Favorito

Con la pasticceria nel sangue, figlio d’arte, Francesco Favorito è una figura di spicco della pasticceria e dell’arte bianca italiana. Francesco nasce a Terni in una famiglia di pasticceri e cresce tra stampi, creme e lievitati nella pasticceria di famiglia in cui inizia a lavorare fin da giovanissimo.

previous post
Perché i prezzi dei prodotti gluten free sono alti?
next post
Dieta del celiaco: quali sono i cibi vietati?

Related Posts

SIGEP 21\25 GENNAIO 2023

3 Gennaio 2023

30\31 gennaio e 1 febbraio si terrà il...

3 Gennaio 2023

La farina di guar

6 Settembre 2018

Intolleranza al lattosio: cause e sintomi

4 Settembre 2018

Articoli recenti

  • Alta Formazione 2023
  • SIGEP 21\25 GENNAIO 2023
  • 30\31 gennaio e 1 febbraio si terrà il 27^ MASTER MONDIALE FREE FROM nella SCUOLA PAIDEIA VIA UGO SECONDO, MILANO
  • IL 20 e 21 MARZO 2023 si terrà il 28^ MASTR MONDIALE NELLA SCUOLA , ONE DAY CHEF VIA FELICE (ZONA SAN GIOVANNI) ROMA
  • La farina di guar
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

Policy Privacy - @2018 - FrancescoFavorito All Right Reserved. P.Iva: 00143614055
Designed and Developed by Vicario Communication