Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • World Gluten Free Chef Academy
    • Francesco Favorito
    • Il Team
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • World Gluten Free Chef Academy
    • Francesco Favorito
    • Il Team
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Ricette

Cavallucci toscani

by Francesco Favorito 1 Dicembre 2016
ricetta cavallucci toscani

La storia dei Cavallucci toscani ha origine nel XIV secolo dove già  era gradito abbinare dei biscotti secchi ad un buon vino.

Infatti questi biscotti venivano serviti nei bistrot o nelle cantine che si trovavano  nelle strade che congiungevano le città  toscane e dove i viandanti facevano tappa per riposarsi ed effettuare in cambio dei cavalli.

Pare che il nome di questi biscotti abbia diverse ipotesi di derivazione. Sembra che inizialmente venisse impresso sul biscotto la forma di un cavallino e da li il nome Cavallucci toscani.

Altre fonti invece riportano che la loro forma ricordi il feto di un cavallo, ed altre ancora proprio per il fatto che venissero serviti nei locali dove ci si fermava per effettuare il cambio dei cavalli esausti per il viaggio affrontato.

Agli ingredienti iniziali dei Cavallucci toscani, che erano farina, miele, noci, anici, pepe e zenzero, vennero poi aggiunti nel tempo mandorle e canditi, arrivando poi alla attuale e moderna ricetta che comprende una multi varietà  di spezie quali il coriandolo, la cannella e la noce moscata.

Ora vi proponiamo la nostra ricetta…assaggiateli poi con un buon bicchiere di vino rosso e fateci sapere!!!

Ingredienti per i Cavallucci Toscani

  • 250 gr zucchero
  • 70 gr  acqua
  • 330 gr farina di riso / compra ora sul nostro shop
  • 100 gr noci
  • 70 gr arancia candita 9×9
  • 70 gr melone candito 9×9
  • 0,8 gr anice in semi, lasciato decantare in acqua qualche ora prima
  • 0,4 gr cannella in polvere
  • 0,6 gr coriandolo macinato
  • 0,2 gr bicarbonato di ammonio

Procedimento per i Cavallucci Toscani

Cuocere lo zucchero in acqua e portarlo a 110°C, quindi versarlo sul resto degli ingredienti ed impastare.
Mettere la pasta sopra un tavolo precedentemente infarinato e coprire la pasta con un canovaccio umido.

Formare tanti filoni, affettarli, versarli nella farina di riso extra fine, arrotolarli, quindi fare una pressione al centro di ogni singolo e deporli su teglie precedentemente rivestiti con fogli siliconici; spolverarli di nuovo con farina di riso .

Prima di passarli in cottura attendere che i biscotti siano diventati duri.
Cottura 200°C per 15 minuti.

N.B. Saranno cotti quando avranno formato diverse crepe sulla superficie.

0 comment
1
FacebookTwitterPinterestEmail
Francesco Favorito

Con la pasticceria nel sangue, figlio d’arte, Francesco Favorito è una figura di spicco della pasticceria e dell’arte bianca italiana. Francesco nasce a Terni in una famiglia di pasticceri e cresce tra stampi, creme e lievitati nella pasticceria di famiglia in cui inizia a lavorare fin da giovanissimo.

previous post
Pandoro con crema chantilly
next post
Ti aspetto al SIGEP 2017!

Related Posts

Piccole Quiche di piselli e farina di grano...

29 Giugno 2018

Focaccia Buona per tutti

29 Giugno 2018

Trofie gialle saltate con verdure al pesto e...

29 Giugno 2018

FAGOTTINI DI PASTA ALL’UOVO SU CREMA DI ZUCCA...

28 Giugno 2018

Articoli recenti

  • La farina di guar
  • Intolleranza al lattosio: cause e sintomi
  • Meglio lo zucchero o il dolcificante?
  • Farina di mandorle
  • Farina di grano saraceno
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

Policy Privacy - @2018 - FrancescoFavorito All Right Reserved. P.Iva: 00143614055
Designed and Developed by Vicario Communication