Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Ricette

Panpepato Ternano

by Francesco Favorito 1 Dicembre 2016
ricetta panpepato

Il Panpepato è un dolce del centro Italia, proviene dalla cultura contadina del territorio.

Nella tradizione umbra, nello specifico in quella ternana, il Panpepato ha una forma a “cupola” ed è composto principalmente da frutta secca, cioccolato fondente, miele e spezie.

Ogni famiglia poi ha la sua “versione” riveduta e corretta anche in base alle proprie tradizioni e molto più spesso anche in base ai propri gusti.

La sua particolarità infatti è che durante le festività natalizie, ogni famiglia doni il proprio Panpepato scambiandolo magari con quello del vicino di casa o del parente più stretto.

Benché se ne abbia notizia nel territorio ternano intorno al 1800, il Panpepato pare risalga al XVI secolo, se non ancor prima, quando le carovane provenienti dall’oriente importavano le spezie.

Nei secoli alcuni ingredienti sono stati eliminati, altri nuovi introdotti fino ad arrivare alla versione moderna.

Gli appassionati del Panpepato sanno che tradizione vuole che venga preparato l”8 dicembre, incartato a dovere e posto sotto l’albero di natale.

Ora passiamo ai fatti…

Ingredienti ricetta panpepato ternano

  • 100 gr Farina di riso integrale
  • 20 gr zucchero semolato
  • 240 gr noci
  • 150 gr mandorle
  • 100 gr cedro candito
  • 120 gr cioccolato fondente
  • 100 gr arancio candito
  • 190 gr uva sultanina
  • 100 gr pinoli
  • 100 gr nocciole
  • 200 gr miele
  • 120 gr mosto cotto o fichi cotti
  • 30 gr marsala
  • 40 gr cacao amaro
  • pepe nero, noce moscata e cannella totale 2 gr

Procedimento:

Inserire in una pentola : miele, miscela di 2 gr di spezie, liquido di composto di mosto cotto o fichi cotti, marsala cacao amaro, e cioccolato, portare a temperatura di 80°

Nel frattempo in una terrina o planetaria inserire la farina di riso, le noci, mandorle, nocciole, cedro e arancio candito, uva sultanina, pinoli.

Arrivato a temperatura il composto in pentola versarlo all’interno della planetaria ed impastare per due minuti .

Raffreddare per 30 minuti e fare dei Panpepati da gr 200 cad. a forma di pallina.

Riposare in teglia per due ore, cottura 150° per 15 minuti.

Raffreddare e servire.

0 comment
2
FacebookTwitterPinterestEmail
Francesco Favorito

Con la pasticceria nel sangue, figlio d’arte, Francesco Favorito è una figura di spicco della pasticceria e dell’arte bianca italiana. Francesco nasce a Terni in una famiglia di pasticceri e cresce tra stampi, creme e lievitati nella pasticceria di famiglia in cui inizia a lavorare fin da giovanissimo.

previous post
Corso di cucina senza glutine / 13 gennaio 2017 Bergamo
next post
Pandoro con crema chantilly

Related Posts

Piccole Quiche di piselli e farina di grano...

29 Giugno 2018

Focaccia Buona per tutti

29 Giugno 2018

Trofie gialle saltate con verdure al pesto e...

29 Giugno 2018

FAGOTTINI DI PASTA ALL’UOVO SU CREMA DI ZUCCA...

28 Giugno 2018

Articoli recenti

  • Alta Formazione 2023
  • SIGEP 21\25 GENNAIO 2023
  • 30\31 gennaio e 1 febbraio si terrà il 27^ MASTER MONDIALE FREE FROM nella SCUOLA PAIDEIA VIA UGO SECONDO, MILANO
  • IL 20 e 21 MARZO 2023 si terrà il 28^ MASTR MONDIALE NELLA SCUOLA , ONE DAY CHEF VIA FELICE (ZONA SAN GIOVANNI) ROMA
  • La farina di guar
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

Policy Privacy - @2018 - FrancescoFavorito All Right Reserved. P.Iva: 00143614055
Designed and Developed by Vicario Communication