Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Francesco Favorito
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Corsi & Eventi
  • Chi Siamo
    • Francesco Favorito
    • World Gluten Free Chef Academy
  • Contatti
  • Video
  • Shop
Ricette

Biscotti mandorla e cioccolato fondente con pere, mele e carote

by Francesco Favorito 22 Giugno 2018
Biscotti mandorla e cioccolato fondente con pere, mele e carote

I Biscotti mandorla e cioccolato fondente con pere, mele e carote sono una vera e propria raffinatezza della pasticceria artigianale.

I biscotti vengo realizzati in tutte le forme e con ingredienti particolari che ci ispirala nostra fantasia.

Ripieni di confetture, cioccolata o semplicemente glassati, i biscotti sono una dolce pausa che ci possiamo concedere nella vita di tutti i giorni.

Biscotti mandorla e cioccolato fondente con pere, mele e carote di norma hanno una dimensione limitata, infatti le grandezze sono di circa 5-10 cm.

La cottura è solitamente nel forno così che ogni biscotto perda quasi tutta la propria umidità.

Questo tipo di cottura, insieme con la presenza di miele ( anticamente) o con l’aggiunta di zucchero ( in tempi più recenti), fa si che la conservazione di queste prelibatezze abbia periodi molto lunghi.

La parola biscotto proviene dalla lingua latina “panisbiscotus”, che significa letteralmente “ pane cotto due volte”.

Le prime testimonianze di questa golosità si hanno fin dal X secolo A.C.

A seconda degli ingredienti presenti nell’impasto, i biscotti posso essere suddivisi in varie categorie: “ friabili”, “ molli” , “ secchi” e “ ripieni”.

I biscotti “ friabili” sono i più delicati in quanto hanno una maggiore presenza di acqua e latte nella pasta.

I biscotti “secchi” non hanno solitamente, uova nell’impasto e di conseguenza sono più leggeri.

I così detti biscotti “ molli” invece hanno un sapore più corposo per via del burro e uova all’interno del composto.

I biscotti “ ripieni” sono i più golosi, esternamente croccanti e friabili , internamente colmi di ogni sorta di creme variegate o confetture di frutta.

Il Maestro Francesco Favorito invece ci presenta la ricetta dei Biscotti mandorla e cioccolato fondente con pere, mele e carote

Questa prelibatezza è ricca di proteine vegetali, calcio e Sali minerali.
Naturalmente è tutto senza glutine.

Il procedimento è spiegato passo passo , così che la riuscita di questi biscotti sia delle migliori.

Non resta altro che iniziare. Buon lavoro a tutti .

INGREDIENTI Biscotti mandorla e cioccolato fondente con pere, mele e carote

Per la preparazione dell’impasto occorre:

• g 300 di pera
• g 20 di mela
• g 150 di carota
• g 150 di zucchero grezzo
• g 10 di spremuta di arancia
• g 320 di burro
• g 375 di farina di mandorle senza glutine
• g 675 di zucchero a velo senza glutine
• g 750 di tuorli
• g 450 di cioccolato fondente al 70%
• g 300 di https://www.francescofavorito.it/shop/miscele/miscela-per-dolci/
• g 750 di albume
• g 300 di zucchero semolato

Per la decorazione occorre:

• g 100 di cioccolato fondente senza glutine
• g 30 di polpa di cocco disidratata grattugiata senza glutine

PROCEDIMENTO:
Lavare e pelare I 20 g di mele , i 300 g di pere e le carote.

Tagliare a cubetti piccoli le pere precedentemente sbucciate , grattugiare i 150 g di carota ripulita dalla buccia e in fine tagliare a fettine sottili le mele.

In una casseruola unire le pere , mele e carote con i 10 g di spremuta di arancia, i 20 g di burro tenuto a temperatura ambiente e i 150 g di zucchero grezzo.

Lasciare cuocere per circa 20 minuti, magari mescolando di tanto in tanto per non far aderire il composto alla pentola.

Passati i 20 minuti di cottura spegnere il fuoco e lasciare raffreddare per qualche minuto.
In un altro recipiente aggiungere i 675 g di zucchero a velo senza glutine , i 375 g di farina di mandorle gluten free precedentemente setacciata e i restanti 300 g di burro .

Amalgamare gli ingredienti e contemporaneamente incorporare man mano i tuorli.
Fare sciogliere a bagnomaria o al microonde i 450 g di cioccolato fondente al 70%.

Mescolare il cioccolato fuso con l’ impasto di zucchero, farina di mandorle e burro.
Lavorati tutti gli ingredienti, in modo tale che si abbia un composto omogeneo, aggiungere la miscela base e incorporare.

La miscela base è un’ unione di farine come quella di riso, di amidi, come l’amido di mais e fibre come l’inulina, Guar e Carruba.
In una ciotola di vetro montare a neve i 750 g d’albumi insieme ai 300 g di zucchero semolato.

Per fare questa operazione potete aiutarvi con le fruste elettriche o se ne disponete anche con una planetaria.

Unire l’albumi montati a neve con lo zucchero al composto realizzato in precedenza e mescolare delicatamente dal basso verso altro, così che l’albume non si smonti (avendo incorporato aria durante questo movimento).

Aggiungere poi la composta di mele, di carote e di pere.

Mescolare il tutto, poi dopo che il composto è diventato liscio e omogeneo creare delle palline di impasto grandi circa 8 cm.

Prendere una teglia rettangolare o tonda che sia, disporre sopra un foglio di carta da forno e posizionare le palline possibilmente mantenendo un po’ di spazio tra l’una e l’altra.

Far cuocere nel forno caldo a 240 °C per circa 8 minuti, tenere sempre sotto controllo la cottura.

Sfornare i biscotti e lasciarli riposare per qualche minuto su una gratella.

Decorare la superficie dei biscotti oramai tiepidi, con i 100 g di cioccolata fondente senza glutine, sciolta a bagnomaria, e con i 30 g di cocco grattugiato anch’esso gluten free.

Servire poi su di una alzatina o su di un vassoio.

Non resta altro che gustare questi Biscotti mandorla e cioccolato fondente, pere, mele e carote.

biscottibiscotti cioccolato fondentebiscottofrancesco favoritogluten freemandorlemeleperesenza glutine
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Francesco Favorito

Con la pasticceria nel sangue, figlio d’arte, Francesco Favorito è una figura di spicco della pasticceria e dell’arte bianca italiana. Francesco nasce a Terni in una famiglia di pasticceri e cresce tra stampi, creme e lievitati nella pasticceria di famiglia in cui inizia a lavorare fin da giovanissimo.

previous post
Farina di Teff
next post
Cibi salutari

Related Posts

Piccole Quiche di piselli e farina di grano...

29 Giugno 2018

Focaccia Buona per tutti

29 Giugno 2018

Trofie gialle saltate con verdure al pesto e...

29 Giugno 2018

FAGOTTINI DI PASTA ALL’UOVO SU CREMA DI ZUCCA...

28 Giugno 2018

Articoli recenti

  • Alta Formazione 2023
  • SIGEP 21\25 GENNAIO 2023
  • 30\31 gennaio e 1 febbraio si terrà il 27^ MASTER MONDIALE FREE FROM nella SCUOLA PAIDEIA VIA UGO SECONDO, MILANO
  • IL 20 e 21 MARZO 2023 si terrà il 28^ MASTR MONDIALE NELLA SCUOLA , ONE DAY CHEF VIA FELICE (ZONA SAN GIOVANNI) ROMA
  • La farina di guar
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

Policy Privacy - @2018 - FrancescoFavorito All Right Reserved. P.Iva: 00143614055
Designed and Developed by Vicario Communication